Maria Fregni

Soliera
06/05/1926
Soliera
1945
Professione: Sarta 
Ruolo: Staffetta
Status: Caduto
Nome di Battaglia: Ada
Grado: [Nessuno]
Brigata: [Walter Tabacchi]
Divisione: Modena Pianura]]

La storia

Nata a Soliera il 6 maggio 1926, fu partigiana della brigata "Walter Tabacchi", dove svolse il ruolo di staffetta con nome di battaglia "Ada". Si distinse per entusiasmo ed intelligenza nello svolgimento di tale rischioso lavoro, di cui si occupò fino ai giorni dell'insurrezione. Mentre in quel periodo percorreva la Via del Secchia, la diciottenne intenta a recare ordini alle formazioni combattenti, veniva colpita mortalmente da una scheggia durante un bombardamento alleato.
Nata a Soliera il 6 maggio 1926, fu partigiana della brigata "Walter Tabacchi", dove svolse il ruolo di staffetta con nome di battaglia "Ada". Si distinse per entusiasmo ed intelligenza nello svolgimento di tale rischioso lavoro, di cui si occupò fino ai giorni dell'insurrezione. Mentre in quel periodo percorreva la Via del Secchia, la diciottenne intenta a recare ordini alle formazioni combattenti, veniva colpita mortalmente da una scheggia durante un bombardamento alleato.
M. Cesarini, Modena M. Modena P., cit., p. 414 n.;
La donna modenese nella Resistenza, cit., p. 21;
E. Gorrieri, La Repubblica di Montefiorino, cit., p. 691;
COMUNE DI SOLIERA, Noi di questo paese…, cit., p. 29 e tft. s.;
M. pacor, L. Casali, Lotte sociali e guerriglia in pianura, cit., p. 130, 363;
I. Scalambra, La scelta da fare, cit., p. 95 n.
M. Cesarini, Modena M. Modena P., cit., p. 414 n.;
La donna modenese nella Resistenza, cit., p. 21;
E. Gorrieri, La Repubblica di Montefiorino, cit., p. 691;
COMUNE DI SOLIERA, Noi di questo paese…, cit., p. 29 e tft. s.;
M. pacor, L. Casali, Lotte sociali e guerriglia in pianura, cit., p. 130, 363;
I. Scalambra, La scelta da fare, cit., p. 95 n.
bookbookmarkchevron-down