Nevio Scannavini

Concordia
24/02/1917
Rovereto Sulla Secchia
17/03/1945
Professione: agricoltore 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: Teppista
Grado: [Commissario Politico]
Brigata: [Grillo]
Divisione: Modena Pianura]]

La storia

Nato a Concordia il 24 febbraio 1917, prese parte alla brigata "Grillo" con nome di battaglia "Teppista", sfidando quei nemici che additavano i partigiani a delinquenti comuni. Prese parte alle azioni della sua formazione con coraggio e decisione, cadendo con coraggio nel combattimento di Rovereto del 17 marzo 1945. Commissario di un battaglione seppe infondere audacia ed ardimento ai suoi uomini, guidandoli in numerose e cruente azioni di guerra, nel tentativo di liberare cittadini inermi fatti prigionieri dai nemici cadde esanime, ricevendo per questo la Medaglia di Bronzo al Valor Militare alla Memoria.
Nato a Concordia il 24 febbraio 1917, prese parte alla brigata "Grillo" con nome di battaglia "Teppista", sfidando quei nemici che additavano i partigiani a delinquenti comuni. Prese parte alle azioni della sua formazione con coraggio e decisione, cadendo con coraggio nel combattimento di Rovereto del 17 marzo 1945. Commissario di un battaglione seppe infondere audacia ed ardimento ai suoi uomini, guidandoli in numerose e cruente azioni di guerra, nel tentativo di liberare cittadini inermi fatti prigionieri dai nemici cadde esanime, ricevendo per questo la Medaglia di Bronzo al Valor Militare alla Memoria.
Figure Eroiche, Scannavini Nevio, s.f., in "La Voce del Partigiano", a. II, n. 11, del 17/03/1946, p. 2;
Modena, Medaglia d’Oro, ediz. 1947;
Modena M. D’O. alle consorelle decorate al V.M. ecc., 1953, cit.;
A. Rinaldi, Il combattimento di Rovereto sulla Secchia del 17/03/1945, in “Rassegna annuale ISRM”, n. 4/1963, pp. 71, ss.;
Istituto del Nastro Azzurro, Libro d'Oro della provincia di Modena, cit., pp. 83, 245, 345, 362;
A. Barbieri, Modenesi da ricordare, cit., pp. 115-163;
A. Barbieri, Repertorio bio-bibliografico dei modenesi illustri, cit., p. 348;
COMUNE DI CARPI, Carpi per la libertà, cit., pp. 40, 125, 126;
I. Vaccari, La ricerda dei Caduti, cit., p. 237.
Figure Eroiche, Scannavini Nevio, s.f., in "La Voce del Partigiano", a. II, n. 11, del 17/03/1946, p. 2;
Modena, Medaglia d’Oro, ediz. 1947;
Modena M. D’O. alle consorelle decorate al V.M. ecc., 1953, cit.;
A. Rinaldi, Il combattimento di Rovereto sulla Secchia del 17/03/1945, in “Rassegna annuale ISRM”, n. 4/1963, pp. 71, ss.;
Istituto del Nastro Azzurro, Libro d'Oro della provincia di Modena, cit., pp. 83, 245, 345, 362;
A. Barbieri, Modenesi da ricordare, cit., pp. 115-163;
A. Barbieri, Repertorio bio-bibliografico dei modenesi illustri, cit., p. 348;
COMUNE DI CARPI, Carpi per la libertà, cit., pp. 40, 125, 126;
I. Vaccari, La ricerda dei Caduti, cit., p. 237.
bookbookmarkchevron-down