Nato a Nonantola nel 1923, aderì assai presto alla resistenza nella zona di pianura, militando nel primo battaglione della brigata "Tabacchi", al quale si devono numerose azioni partigiane rivolte alla difesa dell'economia locale. Raduni obbligatori di bestiame furono sventati, il raccolto del grano difeso e salvato e così pure i prodotti caseari che rappresentano una delle maggiori risorse della zona. Non mancarono azioni di disarmi, scontri armati, culminati nella partecipazione alla liberazione di Modena. Ma Olmes Zanoli cadde in tale ultimo combattimento. A lui venne attribuita la medaglia d'argento al valor militare alla memoria.