Onelio Pini

Bomporto
08/09/1921
Torre Maina (MO)
11/04/1945
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: Onelio
Grado: [Nessuno]
Brigata: [Zoello Monari]
Divisione: Modena Pianura II]]

La storia

Residente a Villavara, dopo l’8 settembre fugge dall’ 8 campale di Modena, rientra in famiglia. Aderisce alla Resistenza, collaborando con la Brigata Monari. Nel periodo in cui i nazifascisti intensificano i rastrellamenti e le ricerche, trova rifugio presso lo zio Giuseppe, partigiano. A pochi giorni dalla liberazione, l’11 aprile 1945, cade in combattimento nel corso di un rastrellamento insieme al fratello Giuseppe e allo zio nella zona di Torre Maina.
Residente a Villavara, dopo l’8 settembre fugge dall’ 8 campale di Modena, rientra in famiglia. Aderisce alla Resistenza, collaborando con la Brigata Monari. Nel periodo in cui i nazifascisti intensificano i rastrellamenti e le ricerche, trova rifugio presso lo zio Giuseppe, partigiano. A pochi giorni dalla liberazione, l’11 aprile 1945, cade in combattimento nel corso di un rastrellamento insieme al fratello Giuseppe e allo zio nella zona di Torre Maina.
G. Barbieri, P. Pedroni; "Per non Dimenticare", Il Fiorino, 1995
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
O. Nuzzi; "Le pietre raccontano", Parma, Edizioni Edicta, 2007
Sito Anpi Modena per ulteriori info sul monumento
Vai link
Sito Pietre della memoria per ulteriori info sul monumento
Vai link
G. Barbieri, P. Pedroni; "Per non Dimenticare", Il Fiorino, 1995
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
O. Nuzzi; "Le pietre raccontano", Parma, Edizioni Edicta, 2007
Sito Anpi Modena per ulteriori info sul monumento
Vai al Link
Sito Pietre della memoria per ulteriori info sul monumento
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down