Onorio Orlandi

Cortile di Carpi
21/02/1925
Cavezzo
02/10/1944
Professione: Agricoltore 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: "Taraza"
Grado: [Comandante]
Brigata: [20^ Brigata Garibaldi "Ivano"]
Decorazioni: Medaglia D'Argento Al Valor Militare

La storia

Residente a Limidi di Soliera, dove lavorava come Agricoltore, Onorio Orlandi, aderirà alle schiere partigiane a partire dal 1 marzo 1944 quando entrerà nelle formazioni GAP che si uniranno nella 20^ Brigata Garibaldi "Ivano", operante sul territorio. Col nome di battaglia "Taraza", saprà distinguersi nel proprio operato per il grande coraggio e la determinazione, olteché per le spiccate doti di comando che lo porteranno a diventare Comandante GAP. Sempre in prima linea nell'elaborazione e nella partecipazione a diversi attacchi contro forze nazifasciste, troverà eroica morte il 2 ottobre 1944, a Cavezzo, quando cadrà dopo tenace resistenza sotto il piombo fascista in seguito ad un tentativo di disarmo non riuscito. Verrà insignito della Medaglia d'Argento al Valor Militare alla Memoria con la seguente motivazione: "Valoroso partigiano sempre distintosi in ardue imprese, rimasto accerchiato nel corso di un combattimento da forze nemiche, rifiutava arrendersi e già era riuscito a tompere il cerchio quando, colpito da concentrato tiro di arma da fuoco, si abbatteva al suolo esamine" - Cavezzo 2 ottobre 1944.
Residente a Limidi di Soliera, dove lavorava come Agricoltore, Onorio Orlandi, aderirà alle schiere partigiane a partire dal 1 marzo 1944 quando entrerà nelle formazioni GAP che si uniranno nella 20^ Brigata Garibaldi "Ivano", operante sul territorio. Col nome di battaglia "Taraza", saprà distinguersi nel proprio operato per il grande coraggio e la determinazione, olteché per le spiccate doti di comando che lo porteranno a diventare Comandante GAP. Sempre in prima linea nell'elaborazione e nella partecipazione a diversi attacchi contro forze nazifasciste, troverà eroica morte il 2 ottobre 1944, a Cavezzo, quando cadrà dopo tenace resistenza sotto il piombo fascista in seguito ad un tentativo di disarmo non riuscito. Verrà insignito della Medaglia d'Argento al Valor Militare alla Memoria con la seguente motivazione: "Valoroso partigiano sempre distintosi in ardue imprese, rimasto accerchiato nel corso di un combattimento da forze nemiche, rifiutava arrendersi e già era riuscito a tompere il cerchio quando, colpito da concentrato tiro di arma da fuoco, si abbatteva al suolo esamine" - Cavezzo 2 ottobre 1944.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975. p. 364.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. pp 365, 366.
Istituto del Nastro azzurro: Federazione provinciale di Modena (a cura di). “Libro d'oro dei decorati al valor militare nati nella provincia di Modena e di quelli nati in altre province iscritti alla federazione provinciale di Modena dell'Istituto del Nastro azzurro”. Modena: Poligrafico Artioli, 1968. p.95
Istituto del Nastro azzurro : Federazione provinciale di Modena (a cura di). “Libro d'oro della Provincia di Modena: insigniti di ordine militare, medaglia d'oro al valor militare”. Modena: Panini, 1995. p.45
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972. pp. 345, 361.
Barbieri, Alberto. “Modenesi da ricordare”. Modena: Mucchi Editore, 1966. pp. 111, 162.
Barbieri, Alberto. “Repertorio bio-bibliografico dei modenesi illustri”, in “Modena: vicende e protagonisti”. Bologna: Edizioni Edison, 1971, vol. III, p. 220. p.317.
Vaccari, Ilva. “La ricerca sui caduti nel periodo della Resistenza modenese”. Estr. da: “Rassegna di storia dell'Istituto storico della Resistenza in Modena e Provincia”, N.S., a. 2. (1982). p.235.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976. pp. 52, 58, 129.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. p. 127.
Pagina web a cura dell’ANPI di Mirandola.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato a Onorio Orlandi.
Vai link
Sito web di "Istituto del Nastro Azzurro" dedicato ai decorati al valor militare.
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975. p. 364.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. pp 365, 366.
Istituto del Nastro azzurro: Federazione provinciale di Modena (a cura di). “Libro d'oro dei decorati al valor militare nati nella provincia di Modena e di quelli nati in altre province iscritti alla federazione provinciale di Modena dell'Istituto del Nastro azzurro”. Modena: Poligrafico Artioli, 1968. p.95
Istituto del Nastro azzurro : Federazione provinciale di Modena (a cura di). “Libro d'oro della Provincia di Modena: insigniti di ordine militare, medaglia d'oro al valor militare”. Modena: Panini, 1995. p.45
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972. pp. 345, 361.
Barbieri, Alberto. “Modenesi da ricordare”. Modena: Mucchi Editore, 1966. pp. 111, 162.
Barbieri, Alberto. “Repertorio bio-bibliografico dei modenesi illustri”, in “Modena: vicende e protagonisti”. Bologna: Edizioni Edison, 1971, vol. III, p. 220. p.317.
Vaccari, Ilva. “La ricerca sui caduti nel periodo della Resistenza modenese”. Estr. da: “Rassegna di storia dell'Istituto storico della Resistenza in Modena e Provincia”, N.S., a. 2. (1982). p.235.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976. pp. 52, 58, 129.
Pagina web a cura dell’ANPI di Mirandola.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato a Onorio Orlandi.
Vai al Link
Sito web di "Istituto del Nastro Azzurro" dedicato ai decorati al valor militare.
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down