Osvaldo Grandi

Modena
29/10/1921
Campogalliano
20/09/1944
Professione: Fornaio 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Grado: [Nessuno]
Brigata: [Mario]
Divisione: Modena Pianura]]

La storia

Nato a Modena il 29 ottobre 1921, della 12a brigata “Mario”, della divisione Modena Pianura. Catturato durante un rastrellamento a Cognento e portato nelle carceri di Sant’Eufemia, ne fu prelevato il giorno 20 settembre 1944 per essere fucilato davanti al cimitero di Saliceto Buzzalino di Campogalliano con altri due partigiani, Franco Castelli e Dino Corradi.
Nato a Modena il 29 ottobre 1921, della 12a brigata “Mario”, della divisione Modena Pianura. Catturato durante un rastrellamento a Cognento e portato nelle carceri di Sant’Eufemia, ne fu prelevato il giorno 20 settembre 1944 per essere fucilato davanti al cimitero di Saliceto Buzzalino di Campogalliano con altri due partigiani, Franco Castelli e Dino Corradi.
A. Pedrazzi, cronaca dell'occupazione nazifascista di Modena, vol. II, pp. 1536-37.
R. Grandi, Perchè giustizia sia fatta, in “L’Unità democratica”, a.I, n. 35, del 2 giugno 1945.
Elenco Vittime di Rappresaglie nel Modenese, pag. 17.
P. Pedroni, G. Barbieri, Per non dimenticare, pp. 103-104.
A. Pedrazzi, cronaca dell'occupazione nazifascista di Modena, vol. II, pp. 1536-37.
R. Grandi, Perchè giustizia sia fatta, in “L’Unità democratica”, a.I, n. 35, del 2 giugno 1945.
Elenco Vittime di Rappresaglie nel Modenese, pag. 17.
P. Pedroni, G. Barbieri, Per non dimenticare, pp. 103-104.
bookbookmarkchevron-down