Nato a Concordia il 2 Aprile 1923 ed ivi abitante in via Capo di Sopra come falegname. Partigiano della quattordicesima brigata Remo della divisione Modena pianura col nome di battaglia di Naldo. Arrestato nel corso del primo estesissimo e prolungato rastrellamento della famigerata brigata nera Pappalardo, mandata da Bologna e venuta ad infestare la bassa modenese. Osvaldo Morselli doveva poi venire fucilato a Modena in Piazza d'Armi il 19 Marzo 1945 assieme ad Antichiano Martini.
Nato a Concordia il 2 Aprile 1923 ed ivi abitante in via Capo di Sopra come falegname. Partigiano della quattordicesima brigata Remo della divisione Modena pianura col nome di battaglia di Naldo. Arrestato nel corso del primo estesissimo e prolungato rastrellamento della famigerata brigata nera Pappalardo, mandata da Bologna e venuta ad infestare la bassa modenese. Osvaldo Morselli doveva poi venire fucilato a Modena in Piazza d'Armi il 19 Marzo 1945 assieme ad Antichiano Martini.
P. Pedroni, G. Barbieri, "Per non dimenticare", Edizioni Il Fiorino, 1995
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999