Paolo Sangiorgio

Roma
04/061926
Ponte Samone
10/10/1944
Professione: Studente 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Grado: [Nessuno]
Brigata: [Italia]
Divisione: Modena Montagna]]
Decorazioni: Medaglia di Bronzo al Valor Militare

La storia

Nato a Roma il 4 giugno 1926, residente a San Giacomo roncole, presso l'opera piccoli apostoli di don Zeno. Studente e scrittore di novelle, fu uno dei tipografi della piccola tipografia del battaglione di Claudio, che si era validamente adoperato a mettere in salvo durante il grande rastrellamento dell'agosto 1944, quando egli era già da tempo nel movimento partigiano cattolico, militava nella brigata Italia. Ubbidiente ed ardito, non si negava nessuna azione. Cadde anch'egli a Gainazzo, nei pressi del ponte Samone, il 10 ottobre 1944, abbandonando il suo corpo alle acque del Panaro. Alla sua memoria venne assegnata la medaglia di bronzo al valore militare.
Nato a Roma il 4 giugno 1926, residente a San Giacomo roncole, presso l'opera piccoli apostoli di don Zeno. Studente e scrittore di novelle, fu uno dei tipografi della piccola tipografia del battaglione di Claudio, che si era validamente adoperato a mettere in salvo durante il grande rastrellamento dell'agosto 1944, quando egli era già da tempo nel movimento partigiano cattolico, militava nella brigata Italia. Ubbidiente ed ardito, non si negava nessuna azione. Cadde anch'egli a Gainazzo, nei pressi del ponte Samone, il 10 ottobre 1944, abbandonando il suo corpo alle acque del Panaro. Alla sua memoria venne assegnata la medaglia di bronzo al valore militare.
Barbieri, Pedroni; "Per non Dimenticare", Il Fiorino, 1995
Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
Barbieri, Pedroni; "Per non Dimenticare", Il Fiorino, 1995
Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
bookbookmarkchevron-down