Nato a Modena l'8 ottobre 1870 ed ivi residente in via Geminiano Montanari 25. Fu capomastro muratore. Partigiano nonostante l'età avanzata della brigata Allegretti di pianura; svolse soprattutto il suo compito nel trasporto di armi e munizioni che tenne anche in deposito della propria casa, ove ospitò a lungo vari partigiani ricercati. Il 22 Aprile 1945 giorno della liberazione non si sottrasse ai propri compiti di collegamento e venne colpito mortalmente in uno dei numerosi scontri che i partigiani, per occupare completamente la città prima dell'arrivo degli alleati, ingaggiarono coi tedeschi.
Nato a Modena l'8 ottobre 1870 ed ivi residente in via Geminiano Montanari 25. Fu capomastro muratore. Partigiano nonostante l'età avanzata della brigata Allegretti di pianura; svolse soprattutto il suo compito nel trasporto di armi e munizioni che tenne anche in deposito della propria casa, ove ospitò a lungo vari partigiani ricercati. Il 22 Aprile 1945 giorno della liberazione non si sottrasse ai propri compiti di collegamento e venne colpito mortalmente in uno dei numerosi scontri che i partigiani, per occupare completamente la città prima dell'arrivo degli alleati, ingaggiarono coi tedeschi.
P. Pedroni, G. Barbieri, "Per non dimenticare", Edizioni Il Fiorino, 1995
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999