Primo Biagini

Montale Agliana
10/10/1891
Cibeno di Carpi
12/07/1944
Professione: Meccanico 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Grado: [Nessuno]
Brigata: [1a Garibaldi "Irma Bandiera"]

La storia

Residente a Bologna. Coniugato, un figlio. Meccanico alle officine O.A.R.E. a Bologna. Militò nella 1a brigata Garibaldi «Irma Bandiera». Venne arrestato il 4 marzo 1944 nell'ambito della repressione del movimento di opposizione emerso nel corso degli scioperi di inizio marzo. Qualche giorno prima, il 24 febbraio, erano stati arrestati due colleghi di officina, Adelchi Baroncini e Armando Mazzoli; il primo sarà ucciso ad Hartheim a seguito della deportazione a Mauthausen; il secondo condividerà con lui la tragica sorte a Cibeno. Fu subito incarcerato a San Giovanni in Monte, con matricola 9713, a disposizione del «comando tedesco SS», ovvero dell'Aussenkommando Bologna della Sipo-SD. Vi rimase fino al 16 maggio, quando venne aggregato ad un gruppo di detenuti politici in trasferimento per ordine della Gestapo al campo di concentramento e transito di Fossoli, dove ricevette la matricola 1085. Venne fucilato al poligono di tiro di Cibeno di Carpi il 12 luglio 1944 insieme agli altri detenuti prelevati dal campo di Fossoli, in rappresaglia per un attentato accaduto a Genova. È sepolto a Bologna.
Residente a Bologna. Coniugato, un figlio. Meccanico alle officine O.A.R.E. a Bologna. Militò nella 1a brigata Garibaldi «Irma Bandiera». Venne arrestato il 4 marzo 1944 nell'ambito della repressione del movimento di opposizione emerso nel corso degli scioperi di inizio marzo. Qualche giorno prima, il 24 febbraio, erano stati arrestati due colleghi di officina, Adelchi Baroncini e Armando Mazzoli; il primo sarà ucciso ad Hartheim a seguito della deportazione a Mauthausen; il secondo condividerà con lui la tragica sorte a Cibeno. Fu subito incarcerato a San Giovanni in Monte, con matricola 9713, a disposizione del «comando tedesco SS», ovvero dell'Aussenkommando Bologna della Sipo-SD. Vi rimase fino al 16 maggio, quando venne aggregato ad un gruppo di detenuti politici in trasferimento per ordine della Gestapo al campo di concentramento e transito di Fossoli, dove ricevette la matricola 1085. Venne fucilato al poligono di tiro di Cibeno di Carpi il 12 luglio 1944 insieme agli altri detenuti prelevati dal campo di Fossoli, in rappresaglia per un attentato accaduto a Genova. È sepolto a Bologna.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, pp. 92-93.
Casoli, Cinzio. “I crimini nazifascisti a Carpi”. Carpi, 1945.
Baccino, Renzo. “Fossoli”. Modena: Cooperativa tipografi, 1961.
Vaccari, Ilva. “La strage di Fossoli”, in “Rassegna Annuale Istituto Storico della Resistenza di Modena” n. 1/1960, p. 9.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 172, 367.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, pp. 27-34.
Pellicciari, S. “Cronistoria del Gruppo Brg. “Aristide”, inedito, archivio ISRM, R.I. 20, p. 144.
Comuni di Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano, Comitato per la Resistenza, la Repubblica e la Costituzione (a cura di). “La pianura dei ribelli: fatti e documenti della lotta partigiana: Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano”. Carpi: Centro stampa del Comune, 1980, p. 13.
“Enciclopedia dell’Antifascismo e della Resistenza”, vol. II, Milano, 1971, p. 412, voce “Fossoli”.
Associazione nazionale combattenti e reduci: Sezione di Modena; Ferrari, Tullio; Capitani, Daniela (a cura di). “Memorie per la storia e per la pace”. Carpi: Associazione nazionale combattenti e reduci: Sezione di Modena, 1983, vol. II, p. 119.
Pagina web dell'ANPI nazionale dedicata alla figura di Primo Biagini
Vai link
Documento PDF a cura del Centro Studi Fossoli riguardante la figura di Primo Biagini.
Vai link
Pagina web del sito "Ci portano via: da Bologna ai lager del Terzo Reich", dedicata a Primo Biagini.
Vai link
Pagina web del sito "Storia e memoria di Bologna" dedicata a Primo Biagini.
Vai link
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dell’eccidio di Cibeno.
Vai link
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, pp. 92-93.
Casoli, Cinzio. “I crimini nazifascisti a Carpi”. Carpi, 1945.
Baccino, Renzo. “Fossoli”. Modena: Cooperativa tipografi, 1961.
Vaccari, Ilva. “La strage di Fossoli”, in “Rassegna Annuale Istituto Storico della Resistenza di Modena” n. 1/1960, p. 9.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 172, 367.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, pp. 27-34.
Pellicciari, S. “Cronistoria del Gruppo Brg. “Aristide”, inedito, archivio ISRM, R.I. 20, p. 144.
Comuni di Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano, Comitato per la Resistenza, la Repubblica e la Costituzione (a cura di). “La pianura dei ribelli: fatti e documenti della lotta partigiana: Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano”. Carpi: Centro stampa del Comune, 1980, p. 13.
“Enciclopedia dell’Antifascismo e della Resistenza”, vol. II, Milano, 1971, p. 412, voce “Fossoli”.
Pagina web dell'ANPI nazionale dedicata alla figura di Primo Biagini
Vai al Link
Documento PDF a cura del Centro Studi Fossoli riguardante la figura di Primo Biagini.
Vai al Link
Pagina web del sito "Ci portano via: da Bologna ai lager del Terzo Reich", dedicata a Primo Biagini.
Vai al Link
Pagina web del sito "Storia e memoria di Bologna" dedicata a Primo Biagini.
Vai al Link
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dell’eccidio di Cibeno.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down