Primo Ferretti

Soliera
01/09/1924
Sassuolo
23/04/1945
Professione: Agricoltore 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: Sperone
Grado: [Nessuno]
Brigata: [Ivano]
Divisione: Modena Pianura]]

La storia

Nato a Soliera il 1 settembre 1924, fu partigiano della brigata "Ivano", con nome di battaglia "Sperone". Dopo aver partecipato alle azioni del suo Gap, nel marzo del 1945 seguiva il suo reparto che, sganciatosi dall'accerchiamento nemico raggiungeva le formazioni della montagna. L'ultimo giorno della lotta di liberazione, partecipò agli scontri ultimi nel comune di Sassuolo, dove, attaccando un nucleo di resistenza a Villa Segre, veniva colpito da una raffica di mitragliatrice, pochi minuti prima che il nemico si arrendesse. Morì all'ospedale di Sassuolo il 23 aprile 1945.
Nato a Soliera il 1 settembre 1924, fu partigiano della brigata "Ivano", con nome di battaglia "Sperone". Dopo aver partecipato alle azioni del suo Gap, nel marzo del 1945 seguiva il suo reparto che, sganciatosi dall'accerchiamento nemico raggiungeva le formazioni della montagna. L'ultimo giorno della lotta di liberazione, partecipò agli scontri ultimi nel comune di Sassuolo, dove, attaccando un nucleo di resistenza a Villa Segre, veniva colpito da una raffica di mitragliatrice, pochi minuti prima che il nemico si arrendesse. Morì all'ospedale di Sassuolo il 23 aprile 1945.
COMUNE DI SOLIERA, Noi di questo paese…, cit., p. 27 e tft. seg.;
M. pacor, L. Casali, Lotte sociali e guerriglia in pianura, cit., pp. 346, 360.
COMUNE DI SOLIERA, Noi di questo paese…, cit., p. 27 e tft. seg.;
M. pacor, L. Casali, Lotte sociali e guerriglia in pianura, cit., pp. 346, 360.
bookbookmarkchevron-down