Residente a Modena si traferisce da Genova per il matrimonio con Iride Zambelli, componente di una famiglia antifascista attivamente impegnata nella Resistenza. Viene riconosciuto come partigiano dal 1 settembre 1944. Arrestato dai nazisti fra il 20 febbraio e il 3 marzo, è fra gli ostaggi che verranno fucilati a Navicello il 9 marzo 1945, per rappresaglia per la scomparsa di soldati tedeschi
Residente a Modena si traferisce da Genova per il matrimonio con Iride Zambelli, componente di una famiglia antifascista attivamente impegnata nella Resistenza. Viene riconosciuto come partigiano dal 1 settembre 1944. Arrestato dai nazisti fra il 20 febbraio e il 3 marzo, è fra gli ostaggi che verranno fucilati a Navicello il 9 marzo 1945, per rappresaglia per la scomparsa di soldati tedeschi
G. Barbieri, P. Pedroni; "Per non Dimenticare", Il Fiorino, 1995
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999