Renzo Beneventi

Torre Maina di Maranello
27/04/1916
Modena
05/04/1946
Professione: Agricoltore 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: Feroce
Grado: [Capo Squadra]
Brigata: [Mario Speranza]
Divisione: Modena Montagna]]

La storia

Di famiglia antifascista, risiedeva a Gorzano. Entrò ufficialmente tra i partigiani il 15 dicembre 1944, col nome di battaglia “Feroce”. In seguito aderì alla Brigata “Mario Speranza”, raggiungendo il grado di sergente. A causa degli stenti della vita partigiana, si ammalò gravemente. Ricoverato all’Ospedale di Modena per tubercolosi, non si riprese mai e vi morì il 5 aprile 1946.
Di famiglia antifascista, risiedeva a Gorzano. Entrò ufficialmente tra i partigiani il 15 dicembre 1944, col nome di battaglia “Feroce”. In seguito aderì alla Brigata “Mario Speranza”, raggiungendo il grado di sergente. A causa degli stenti della vita partigiana, si ammalò gravemente. Ricoverato all’Ospedale di Modena per tubercolosi, non si riprese mai e vi morì il 5 aprile 1946.
Ilva Vaccari, Dalla parte della Libertà, p. 83
Racconti partigiani, storie della Resistenza a Maranello, p. 69
M. Gavioli, G. Barbieri, Lapidi, cippi, monumenti partigiani a Sassuolo, Montefiorino, Palagano, Fiorano, Formigine, Frassinoro, Maranello, Prignano, p. 133
Scheda personale sullo schedario partigiano
Vai link
Luciano Casali, Alberto Preti, elenco dei partigiani dell’Emilia-Romagna
Vai link
Ilva Vaccari, Dalla parte della Libertà, p. 83
Racconti partigiani, storie della Resistenza a Maranello, p. 69
M. Gavioli, G. Barbieri, Lapidi, cippi, monumenti partigiani a Sassuolo, Montefiorino, Palagano, Fiorano, Formigine, Frassinoro, Maranello, Prignano, p. 133
Scheda personale sullo schedario partigiano
Vai al Link
Luciano Casali, Alberto Preti, elenco dei partigiani dell’Emilia-Romagna
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down