Riccardo Righi

Soliera
03/04/1928
Modena
03/12/1944
Professione: Agricoltore 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Grado: [Nessuno]

La storia

Nato a Soliera il 3 aprile 1928, fu di famiglia antifascista ed entrò nelle prime squadre Sap della zona. Il 18 novembre 1944, nelle infuocate giornate tra la Resistenza e i nazifascisti con le trattative per la liberazione degli ostaggi di Limidi, venne catturato e portato all'Accademia di Modena, famosa per le torture che si infliggevano ai prigionieri. Il 3 dicembre 1944, prelevato dalle carceri di S. Eufemia con altri compagni, venne fucilato in via Canaletto, in un'esplicabile rappresaglia.
Nato a Soliera il 3 aprile 1928, fu di famiglia antifascista ed entrò nelle prime squadre Sap della zona. Il 18 novembre 1944, nelle infuocate giornate tra la Resistenza e i nazifascisti con le trattative per la liberazione degli ostaggi di Limidi, venne catturato e portato all'Accademia di Modena, famosa per le torture che si infliggevano ai prigionieri. Il 3 dicembre 1944, prelevato dalle carceri di S. Eufemia con altri compagni, venne fucilato in via Canaletto, in un'esplicabile rappresaglia.
Elenco modenesi vittime di rappresaglie, cit.;
COMUNE DI SOLIERA, Noi di questo paese…, cit., p. 22 e tft. seg.;
M. pacor, L. Casali, Lotte sociali e guerriglia in pianura, cit., pp. 252, 343, 361.
Elenco modenesi vittime di rappresaglie, cit.;
COMUNE DI SOLIERA, Noi di questo paese…, cit., p. 22 e tft. seg.;
M. pacor, L. Casali, Lotte sociali e guerriglia in pianura, cit., pp. 252, 343, 361.
bookbookmarkchevron-down