Nato a Mirandola e residente a Quarantoli. Sarà caposquadra all'interno della Brigata Gramsci (unità operante nella zona di Dozzano presumibilmente) a partire dall'8 ottobre 1944. Cadrà durante un rastrellamento da parte delle truppe nazifasciste a Dozzano di Pontremoli (Massa Carrara), combattendo fino all'ultimo respiro il 15 aprile 1945. Per il suo valore e le sue gesta, gli sarà conferita la Medaglia di Bronzo al valore militare, alla memoria, con seguente motivazione: “in un duro combattimento della guerra partigiana riusciva ad evitare l'accerchiamento della propria formazione, impegnando con la sua mitragliatrice l'avversario a distanza ravvicinata. Dopo lunghe lotte e dopo avere inflitto notevoli perdite, si abbatteva sulla sua arma, fronte al nemico. Dozzano 15 aprile 1945”.
Nato a Mirandola e residente a Quarantoli. Sarà caposquadra all'interno della Brigata Gramsci (unità operante nella zona di Dozzano presumibilmente) a partire dall'8 ottobre 1944. Cadrà durante un rastrellamento da parte delle truppe nazifasciste a Dozzano di Pontremoli (Massa Carrara), combattendo fino all'ultimo respiro il 15 aprile 1945. Per il suo valore e le sue gesta, gli sarà conferita la Medaglia di Bronzo al valore militare, alla memoria, con seguente motivazione: “in un duro combattimento della guerra partigiana riusciva ad evitare l'accerchiamento della propria formazione, impegnando con la sua mitragliatrice l'avversario a distanza ravvicinata. Dopo lunghe lotte e dopo avere inflitto notevoli perdite, si abbatteva sulla sua arma, fronte al nemico. Dozzano 15 aprile 1945”.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. p.399.
Comune di Mirandola. “Ventennale della Resistenza: memorie della Resistenza mirandolese”. Mirandola: Tipografia Bozzoli, 1965.
Istituto del Nastro azzurro : Federazione provinciale di Modena (a cura di). “Libro d'oro della Provincia di Modena: insigniti di ordine militare, medaglia d'oro al valor militare”. Modena: Panini, 1995. p.102
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. pp. 21, 33, 34.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. p.399.
Comune di Mirandola. “Ventennale della Resistenza: memorie della Resistenza mirandolese”. Mirandola: Tipografia Bozzoli, 1965.
Istituto del Nastro azzurro : Federazione provinciale di Modena (a cura di). “Libro d'oro della Provincia di Modena: insigniti di ordine militare, medaglia d'oro al valor militare”. Modena: Panini, 1995. p.102
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. pp. 21, 33, 34.