Roberto Pedretti

Castelfranco Emilia
07/01/1907
San Cesario sul Panaro
17/12/1944
Professione: Impiegato 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: Lupo
Grado: [Nessuno]
Brigata: [Walter Tabacchi]
Divisione: Modena Pianura]]

La storia

Nato a Castelfranco Emilia il 7 gennaio 1907 ed ivi abitante in via Circondario come impiegato. Partigiano della sessantacinquesima brigata “Tabacchi” della divisione Modena Pianura col nome di battaglia di “Lupo”. Arrestato con altri partigiani e condotto all'ammasso della canapa di Castelfranco ove aveva sede il comando delle SS, fu sottoposto torture con altri compagni affinché rivelasse i nomi di altri resistenti ma inutilmente. Gli abitanti nelle vicinanze udirono le urla strazianti per tre giorni e tre notti. Nel freddo pomeriggio del 17 dicembre 1944 undici partigiani vennero condotti sul greto del Panaro vicino a San Cesario e fucilati, tra questi vi era Roberto Pedretti.
Nato a Castelfranco Emilia il 7 gennaio 1907 ed ivi abitante in via Circondario come impiegato. Partigiano della sessantacinquesima brigata “Tabacchi” della divisione Modena Pianura col nome di battaglia di “Lupo”. Arrestato con altri partigiani e condotto all'ammasso della canapa di Castelfranco ove aveva sede il comando delle SS, fu sottoposto torture con altri compagni affinché rivelasse i nomi di altri resistenti ma inutilmente. Gli abitanti nelle vicinanze udirono le urla strazianti per tre giorni e tre notti. Nel freddo pomeriggio del 17 dicembre 1944 undici partigiani vennero condotti sul greto del Panaro vicino a San Cesario e fucilati, tra questi vi era Roberto Pedretti.
M. Gavioli, G. Barbieri, "Per non dimenticare", Edizioni Il Fiorino, 2000
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
Sito Straginazifasciste per ulteriori info
Vai link
M. Gavioli, G. Barbieri, "Per non dimenticare", Edizioni Il Fiorino, 2000
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
Sito Straginazifasciste per ulteriori info
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down