Savino Forti

San Possidonio
21/08/1925
Rovereto sulla Secchia di Novi di Modena
17/04/1945
Professione: Meccanico Industriale 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: Silvio
Grado: [Nessuno]
Brigata: [Remo]
Divisione: Modena Pianura]]
Decorazioni: Medaglia di Bronzo al Valor Militare

La storia

Nato a San Possidonio il 21 agosto 1925, prese parte come da tradizione familiare al movimento della resistenza, a soli 19 anni. Militò nella brigata "Remo" con nome di battaglia "Silvio", prendendo parte a varie azioni di sabotaggio, ad attacchi a macchine nemiche nonché al combattimento di Concordia del 25 febbraio 1945. Ancora nel successivo durissimo rastrellamento del 17 aprile, egli fu tra i protagonisti, venendo tristemente ucciso mentre accorreva in difesa di alcuni civili, estremo gesto di coraggio e sacrificio che gli valse la Medaglia di Bronzo al Valor militare alla Memoria.
Nato a San Possidonio il 21 agosto 1925, prese parte come da tradizione familiare al movimento della resistenza, a soli 19 anni. Militò nella brigata "Remo" con nome di battaglia "Silvio", prendendo parte a varie azioni di sabotaggio, ad attacchi a macchine nemiche nonché al combattimento di Concordia del 25 febbraio 1945. Ancora nel successivo durissimo rastrellamento del 17 aprile, egli fu tra i protagonisti, venendo tristemente ucciso mentre accorreva in difesa di alcuni civili, estremo gesto di coraggio e sacrificio che gli valse la Medaglia di Bronzo al Valor militare alla Memoria.
Notizie da San Possidonio, Commemorazione, s.f., in “Democrazia”, a. I, n. 6, del 21/07/1945;
Figure Eroiche, Forti Savino, “Silvio”, s.f., in “La Voce del Partigiano”, a. II, n. 11, del 17/03/1946;
Resistenti decorati al Valor Militare, in “rassegna ISRM”, n. 4/1963, pp. 73, 96;
A. Rinaldi, Il combattimento di Rovereto sulla Secchia del 17/03/1945, in “Rassegna annuale ISRM”, n. 4/1963, pp. 71, ss.;
A. Barbieri, Modenesi da ricordare, cit., pag. 105;
A. Barbieri, Repertorio bio-bibliografico dei modenesi illustri, cit., p. 274;
M. Pacor, L. Casali, Lotte Sociali e Guerriglia in Pianura, pp. 246, 365;
F. Canova, O. Gelmini, A. Mattioli, Lotta di Liberazione nella Bassa Modenese, pp. 139, 305, 364, 367;
M. L. Cavarra, Quando si dice staffetta…, pp. 37, 41;
I. Vaccari, La ricerca dei Caduti nel periodo della Resistenza modenese, cit. pp. 235, ss.
Notizie da San Possidonio, Commemorazione, s.f., in “Democrazia”, a. I, n. 6, del 21/07/1945;
Figure Eroiche, Forti Savino, “Silvio”, s.f., in “La Voce del Partigiano”, a. II, n. 11, del 17/03/1946;
Resistenti decorati al Valor Militare, in “rassegna ISRM”, n. 4/1963, pp. 73, 96;
A. Rinaldi, Il combattimento di Rovereto sulla Secchia del 17/03/1945, in “Rassegna annuale ISRM”, n. 4/1963, pp. 71, ss.;
A. Barbieri, Modenesi da ricordare, cit., pag. 105;
A. Barbieri, Repertorio bio-bibliografico dei modenesi illustri, cit., p. 274;
M. Pacor, L. Casali, Lotte Sociali e Guerriglia in Pianura, pp. 246, 365;
F. Canova, O. Gelmini, A. Mattioli, Lotta di Liberazione nella Bassa Modenese, pp. 139, 305, 364, 367;
M. L. Cavarra, Quando si dice staffetta…, pp. 37, 41;
bookbookmarkchevron-down