Selvino Gualdi

Rovereto di Novi di Modena
28/09/1904
Quartirolo di Carpi
27/01/1945
Professione: Verniciatore 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: "Fiume"
Grado: [Commissario Politico]
Brigata: [20a Garibaldi "Ivano"]
Divisione: "Modena Pianura"]]

La storia

Residente a San Damaso di Modena, in via Collegara, Antifascista, organizzatore socialista e poi comunista, nel 1930 emigrò in Francia. Rientrato in Italia, fu condannato al confino in Sardegna il 14 gennaio 1937. Liberato, fu richiamato alle armi durante la guerra, ma il 27 gennaio 1943 venne arrestato per disfattismo politico e di nuovo condannato al confino, per 4 anni, questa volta alle Isole Tremiti. Liberato dopo l'armistizio, tornò nel modenese e aderì alla Resistenza fin dal novembre 1943, diventando commissario di zona della 20a Brigata Garibaldi "Ivano". Il 17 marzo 1944 fu arrestato e rinchiuso prima a Fossoli, poi al Forte Urbano di Castelfranco, infine al carcere di Sant'Eufemia di Modena. Venne trucidato per rappresaglia dalla Brigata Nera di Carpi nella notte fra il 26 e il 27 gennaio 1945 insieme ad altri 31 ostaggi in località Quartirolo di Carpi, presso la Curva Cattania.
Residente a San Damaso di Modena, in via Collegara, Antifascista, organizzatore socialista e poi comunista, nel 1930 emigrò in Francia. Rientrato in Italia, fu condannato al confino in Sardegna il 14 gennaio 1937. Liberato, fu richiamato alle armi durante la guerra, ma il 27 gennaio 1943 venne arrestato per disfattismo politico e di nuovo condannato al confino, per 4 anni, questa volta alle Isole Tremiti. Liberato dopo l'armistizio, tornò nel modenese e aderì alla Resistenza fin dal novembre 1943, diventando commissario di zona della 20a Brigata Garibaldi "Ivano". Il 17 marzo 1944 fu arrestato e rinchiuso prima a Fossoli, poi al Forte Urbano di Castelfranco, infine al carcere di Sant'Eufemia di Modena. Venne trucidato per rappresaglia dalla Brigata Nera di Carpi nella notte fra il 26 e il 27 gennaio 1945 insieme ad altri 31 ostaggi in località Quartirolo di Carpi, presso la Curva Cattania.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 255.
Associazione Nazionale Combattenti e Reduci: Sezione di Modena; Ferrari, Tullio; Capitani, Daniela (a cura di). “Memorie per la storia e per la pace”. Carpi: Associazione nazionale combattenti e reduci: Sezione di Modena, vol. IV, p. 265.
Dal Pont, Adriano; Carolini, Simonetta. “L’Italia al confino: le ordinanze di assegnazione al confino emesse dalle Commissioni provinciali dal novembre 1926 al luglio 1943”. Milano: La Pietra, 1983, p. 964.
“Ricordo dei compagni di San Damaso”. Modena, 1945.
Salvini, Roberto. “Autobiografia di un giovane degli anni trenta”, in “Rassegna di Storia” dell’I.S.R.M. 1986, PP. 141-173.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 253, 369.
Borghi, Francesco. “L'an n'era menga giosta: Spilamberto e il Vignolese nelle lotte sociali e nella Resistenza”. Spilamberto: Comitato Comunale Antifascista, 1976, p. 264.
Pedroni, Piero; Barbieri, Giorgio; Gavioli, Mario; ANPI Comunale di Modena (a cura di). “Per non dimenticare”. Modena: Edizioni Il Fiorino, 1995, pp. 48-49, 52.
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dell’eccidio di Curva Cattania.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al monumento dedicato ai martiri dell'eccidio di Curva Cattania, nel luogo in cui furono trucidati.
Vai link
Pagina web dell’ANPI di Modena riguardante gli avvenimenti del gennaio 1945.
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al sacrario dedicato dal Quartiere San Damaso di Modena ai propri caduti della Resistenza.
Vai link
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 255.
Associazione Nazionale Combattenti e Reduci: Sezione di Modena; Ferrari, Tullio; Capitani, Daniela (a cura di). “Memorie per la storia e per la pace”. Carpi: Associazione nazionale combattenti e reduci: Sezione di Modena, vol. IV, p. 265.
Dal Pont, Adriano; Carolini, Simonetta. “L’Italia al confino: le ordinanze di assegnazione al confino emesse dalle Commissioni provinciali dal novembre 1926 al luglio 1943”. Milano: La Pietra, 1983, p. 964.
“Ricordo dei compagni di San Damaso”. Modena, 1945.
Salvini, Roberto. “Autobiografia di un giovane degli anni trenta”, in “Rassegna di Storia” dell’I.S.R.M. 1986, PP. 141-173.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 253, 369.
Borghi, Francesco. “L'an n'era menga giosta: Spilamberto e il Vignolese nelle lotte sociali e nella Resistenza”. Spilamberto: Comitato Comunale Antifascista, 1976, p. 264.
Pedroni, Piero; Barbieri, Giorgio; Gavioli, Mario; ANPI Comunale di Modena (a cura di). “Per non dimenticare”. Modena: Edizioni Il Fiorino, 1995, pp. 48-49, 52.
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dell’eccidio di Curva Cattania.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al monumento dedicato ai martiri dell'eccidio di Curva Cattania, nel luogo in cui furono trucidati.
Vai al Link
Pagina web dell’ANPI di Modena riguardante gli avvenimenti del gennaio 1945.
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al sacrario dedicato dal Quartiere San Damaso di Modena ai propri caduti della Resistenza.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down