Residente a Mirandola, sua città natale, Silvano Manicardi si unirà alle schiere partigiane a partire dal 15 marzo 1945, fino al giorno della sua morte, avvenuta non ancora sedicenne il 23 aprile 1945 in zona tra Mortizzuolo di Mirandole e San Felice sul Panaro.
Della sua tragica sorte ad oggi sono rimaste poche notizie e per lo più discordanti. Una versione della sua fine, quella ritenuta più credibile, lo attesterebbe ucciso dalle forze nazifasciste durante un rastrellamento compiuto dalle forze partigiane proprio l'ultimo giorno della liberazione, ovvero il 23 aprile 1945, in zona non meglio specificata nell'area tra Mortizzuolo di Mirandola e San Felice sul Panaro, da cui deriverebbe la scelta di avergli dedicato uno spazio nel cippo che comprende anche i caduti di Via Imperiale. Una seconda versione, al contrario, lo suggerirebbe parte dei caduti di Via Imperiale, aumentando così il numero dei caduti da 3 a 4, pur non venendo attestato nei documenti ufficiali.
Residente a Mirandola, sua città natale, Silvano Manicardi si unirà alle schiere partigiane a partire dal 15 marzo 1945, fino al giorno della sua morte, avvenuta non ancora sedicenne il 23 aprile 1945 in zona tra Mortizzuolo di Mirandole e San Felice sul Panaro.
Della sua tragica sorte ad oggi sono rimaste poche notizie e per lo più discordanti. Una versione della sua fine, quella ritenuta più credibile, lo attesterebbe ucciso dalle forze nazifasciste durante un rastrellamento compiuto dalle forze partigiane proprio l'ultimo giorno della liberazione, ovvero il 23 aprile 1945, in zona non meglio specificata nell'area tra Mortizzuolo di Mirandola e San Felice sul Panaro, da cui deriverebbe la scelta di avergli dedicato uno spazio nel cippo che comprende anche i caduti di Via Imperiale. Una seconda versione, al contrario, lo suggerirebbe parte dei caduti di Via Imperiale, aumentando così il numero dei caduti da 3 a 4, pur non venendo attestato nei documenti ufficiali.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975. p. 363.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. p. 301.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: “Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962.
Comune di Mirandola. “Ventennale della Resistenza: memorie della Resistenza mirandolese”. Mirandola: Tipografia Bozzoli, 1965.
ANPI di Mirandola. La Liberazione di Mirandola: documenti e precisazioni. Mirandola: Tipolito Golinelli, 1992.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. pp. 20, 57.
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975. p. 363.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. p. 301.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: “Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962.
Comune di Mirandola. “Ventennale della Resistenza: memorie della Resistenza mirandolese”. Mirandola: Tipografia Bozzoli, 1965.
ANPI di Mirandola. La Liberazione di Mirandola: documenti e precisazioni. Mirandola: Tipolito Golinelli, 1992.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. pp. 20, 57.
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.