Residente a Mirandola, dove era studente nel liceo locale, Silvano aderirà al movimento di resistenza giovanissimo, già a partire dal 3 dicembre 1944. Fondamentale per l'adesione ai gruppi che formeranno la 14^ Brigata d'Assalto "Remo" sarà il confronto con diversi professori e intellettuali che faranno proselitismo antifascista anche all'interno delle mura della scuola, di cui si ricorda in particolare Roberto Seracchioli con la quale sarà omaggiato nel 1985 di una lastra commemorativa all'interno del liceo cittadino. Arrestato il 10 marzo dagli squadristi della temibile Brigata Nera Pistoni nel terriorio di concordia sulla Secchia, sarà sottoposto a pesanti torture. Resistendo con eroico sacrificio alle violenze fasciste, non rivelerà mai alcuna informazione agli aguzzini, che il 15 di marzo decideranno di eliminarlo in prossimità del muro del cimitero di Concordia sulla Secchia.
Martire della Liberazione e stella luminosa di Mirandola, Silvano è stato decorato per il suo eroismo nel 1991 con la Medaglia di Bronzo al Valor Militare alla Memoria con la seguente motivazione: "Giovane studente liceale, animato da nobili sentimenti patriottici, partecipava alla Resistenza con compiti di reclutamento e collegamento e, successivamente a diverse azioni di guerriglia, dimostrando esemplare ardimento. Catturato dopo la battaglia di Concordia, veniva per alcuni giorni barbaramente seviziato, sostenendo con animo indomito crudeli sofferenze senza nulla rivelare che potesse nuocere ai compagni di fede. Il 15 marzo 1945 affrontava, con ammirevole comportamento, il plotone di esecuzione”. Concordia, 15 marzo 1945.
Residente a Mirandola, dove era studente nel liceo locale, Silvano aderirà al movimento di resistenza giovanissimo, già a partire dal 3 dicembre 1944. Fondamentale per l'adesione ai gruppi che formeranno la 14^ Brigata d'Assalto "Remo" sarà il confronto con diversi professori e intellettuali che faranno proselitismo antifascista anche all'interno delle mura della scuola, di cui si ricorda in particolare Roberto Seracchioli con la quale sarà omaggiato nel 1985 di una lastra commemorativa all'interno del liceo cittadino. Arrestato il 10 marzo dagli squadristi della temibile Brigata Nera Pistoni nel terriorio di concordia sulla Secchia, sarà sottoposto a pesanti torture. Resistendo con eroico sacrificio alle violenze fasciste, non rivelerà mai alcuna informazione agli aguzzini, che il 15 di marzo decideranno di eliminarlo in prossimità del muro del cimitero di Concordia sulla Secchia.
Martire della Liberazione e stella luminosa di Mirandola, Silvano è stato decorato per il suo eroismo nel 1991 con la Medaglia di Bronzo al Valor Militare alla Memoria con la seguente motivazione: "Giovane studente liceale, animato da nobili sentimenti patriottici, partecipava alla Resistenza con compiti di reclutamento e collegamento e, successivamente a diverse azioni di guerriglia, dimostrando esemplare ardimento. Catturato dopo la battaglia di Concordia, veniva per alcuni giorni barbaramente seviziato, sostenendo con animo indomito crudeli sofferenze senza nulla rivelare che potesse nuocere ai compagni di fede. Il 15 marzo 1945 affrontava, con ammirevole comportamento, il plotone di esecuzione”. Concordia, 15 marzo 1945.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975. pp. 302, 363.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. pp. 307.
Bozzini, Nello; Cocchi, Giuseppe e Verri, Franco (a cura di). “Il Partito d'Azione clandestino nel mirandolese: il contributo delle forze laico-socialiste alla lotta di liberazione”. 1985.
Comune di Mirandola. “Ventennale della Resistenza: memorie della Resistenza mirandolese”. Mirandola: Tipografia Bozzoli, 1965.
ANPI di Mirandola. La Liberazione di Mirandola: documenti e precisazioni. Mirandola: Tipolito Golinelli, 1992. P.27.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. pp. 20, 23, 30, 32, 92
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975. pp. 302, 363.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. pp. 307.
Bozzini, Nello; Cocchi, Giuseppe e Verri, Franco (a cura di). “Il Partito d'Azione clandestino nel mirandolese: il contributo delle forze laico-socialiste alla lotta di liberazione”. 1985.
Comune di Mirandola. “Ventennale della Resistenza: memorie della Resistenza mirandolese”. Mirandola: Tipografia Bozzoli, 1965.
ANPI di Mirandola. La Liberazione di Mirandola: documenti e precisazioni. Mirandola: Tipolito Golinelli, 1992. P.27.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. pp. 20, 23, 30, 32, 92