Sisinio  Palmieri

Castello di Serravalle
30/04/1926
Rocchetta Sandri
11/08/1944
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Grado: [Nessuno]
Brigata: [Adelchi Corsini]
Divisione: Modena Montagna]]

La storia

Nato a castello di Serravalle il 30 Aprile 1926 ed ivi residente. Partigiano della brigata Corsini della divisione Modena montagna. La formazione subì in attacco di sorpresa a Rocchetta Trentino l'undici agosto 1944. Nel corso del combattimento che ne seguì partigiani ebbero 13 morti e numerosi feriti. Fra i caduti anche Sisinio Palmieri falciato dal fuoco nemico e sul greto del Panaro in località mulino del Leo alla confluenza tra i torrenti Leo e scoltenna. I compagni diedero il suo nome al battaglione della brigata cui egli aveva appartenuto e il fratello che lo comandava assunse quale nome di battaglia quello di Sisinio per onorare il congiunto caduto.
Nato a castello di Serravalle il 30 Aprile 1926 ed ivi residente. Partigiano della brigata Corsini della divisione Modena montagna. La formazione subì in attacco di sorpresa a Rocchetta Trentino l'undici agosto 1944. Nel corso del combattimento che ne seguì partigiani ebbero 13 morti e numerosi feriti. Fra i caduti anche Sisinio Palmieri falciato dal fuoco nemico e sul greto del Panaro in località mulino del Leo alla confluenza tra i torrenti Leo e scoltenna. I compagni diedero il suo nome al battaglione della brigata cui egli aveva appartenuto e il fratello che lo comandava assunse quale nome di battaglia quello di Sisinio per onorare il congiunto caduto.
Barbieri, Pedroni; "Per non Dimenticare", Il Fiorino, 1995
Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
Barbieri, Pedroni; "Per non Dimenticare", Il Fiorino, 1995
Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
bookbookmarkchevron-down