Soave Sabbadini

Rio Saliceto
01/09/1916
Budrione di Carpi
12/03/1945
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: "Bobi"
Grado: [Comandante]
Brigata: [37a GAP di Rio Saliceto]
Decorazioni: Medaglia D'Argento Al Valor Militare

La storia

Comandante partigiano del proprio paese, compì varie azioni, molte anche nelle zone di confine tra la provincia reggiana e quella modenese. Cadde in combattimento a Budrione di Carpi il 12 marzo 1945, un anno esatto dopo suo fratello Sovente, nel corso di un rastrellamento messo in atto dalle truppe tedesche. Gli è stata assegnata la Medaglia d'argento al Valor Militare, con la seguente motivazione: "Partigiano combattente. Scoperto ed accerchiato da forte pattuglia nemica nel corso di un'azione isolata ed invitato ad arrendersi, impegnava combattimento con supremo sprezzo del pericolo. Crivellato di colpi, cadeva al suolo esanime. Budrione di Carpi, 12 marzo 1945".
Comandante partigiano del proprio paese, compì varie azioni, molte anche nelle zone di confine tra la provincia reggiana e quella modenese. Cadde in combattimento a Budrione di Carpi il 12 marzo 1945, un anno esatto dopo suo fratello Sovente, nel corso di un rastrellamento messo in atto dalle truppe tedesche. Gli è stata assegnata la Medaglia d'argento al Valor Militare, con la seguente motivazione: "Partigiano combattente. Scoperto ed accerchiato da forte pattuglia nemica nel corso di un'azione isolata ed invitato ad arrendersi, impegnava combattimento con supremo sprezzo del pericolo. Crivellato di colpi, cadeva al suolo esanime. Budrione di Carpi, 12 marzo 1945".
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 438.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 232, 365.
Franzini, Guerrino. “Storia della Resistenza reggiana”. Reggio Emilia: ANPI di Reggio Emilia, 1966, pp. 487, 588.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, p. 122.
Vaccari, Ilva. “La ricerca sui caduti nel periodo della Resistenza modenese”. Estr. da: Rassegna di storia dell'Istituto storico della Resistenza in Modena e Provincia, N.S., a. 2. (1982), p. 237.
Cagossi, Iste. “Da piccola italiana a partigiana combattente”. Modena: Mucchi Editore, 1976, pp. 48-49, 55, 81, 112-113.
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato a Soave Sabbadini, nel luogo in cui cadde.
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Reggio Emilia, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 438.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 232, 365.
Franzini, Guerrino. “Storia della Resistenza reggiana”. Reggio Emilia: ANPI di Reggio Emilia, 1966, pp. 487, 588.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, p. 122.
Vaccari, Ilva. “La ricerca sui caduti nel periodo della Resistenza modenese”. Estr. da: Rassegna di storia dell'Istituto storico della Resistenza in Modena e Provincia, N.S., a. 2. (1982), p. 237.
Cagossi, Iste. “Da piccola italiana a partigiana combattente”. Modena: Mucchi Editore, 1976, pp. 48-49, 55, 81, 112-113.
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato a Soave Sabbadini, nel luogo in cui cadde.
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Reggio Emilia, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down