Sperindio Barbi

San Biagio in Padule di San Felice sul Panaro
01/12/1894
Mortizzuolo di Mirandola
19/04/1945
Professione: Possidente agricolo 
Ruolo: Benemerito
Status: Caduto
Grado: [Nessuno]

La storia

Possidente agricolo a Mortizzuolo di Mirandola, dove risiedeva, Barbi Sperindio non era partigiano, bensì un civile molto vicino al movimento di liberazione, che offrirà la propria casa come rifugio per i partigiani della zona fino al giorno del proprio martirio avvenuto il 19 aprile 1945. Il 18 aprile, infatti i partigiani della 14^ Brigata d'Assalto "Remo", al fianco della spedizione inglese che vedeva come protagonista il maggiore Barton, infliggeranno una dura sconfitta alle truppe nazifasciste, causandogli numerosi morti in quello che viene ricordato come scontro della "Picca" dal nome della località minore in cui avvenuto. La rappresaglia che ne seguirà porterà le truppe nazifasciste a compiere diversi atti efferati nella zona. Scoperto infine il rifugio nella casa del signor Barbi in seguito a delazione, le truppe nazifasciste alle 09:00 di mattina provvederanno a dare fuoco all'intera abitazione, costringeranno Sperindio a scavarsi la fossa, uccidendolo infine nei pressi della ferrovia dove avvenne lo scontro, davanti all'intera famiglia piangente.
Possidente agricolo a Mortizzuolo di Mirandola, dove risiedeva, Barbi Sperindio non era partigiano, bensì un civile molto vicino al movimento di liberazione, che offrirà la propria casa come rifugio per i partigiani della zona fino al giorno del proprio martirio avvenuto il 19 aprile 1945. Il 18 aprile, infatti i partigiani della 14^ Brigata d'Assalto "Remo", al fianco della spedizione inglese che vedeva come protagonista il maggiore Barton, infliggeranno una dura sconfitta alle truppe nazifasciste, causandogli numerosi morti in quello che viene ricordato come scontro della "Picca" dal nome della località minore in cui avvenuto. La rappresaglia che ne seguirà porterà le truppe nazifasciste a compiere diversi atti efferati nella zona. Scoperto infine il rifugio nella casa del signor Barbi in seguito a delazione, le truppe nazifasciste alle 09:00 di mattina provvederanno a dare fuoco all'intera abitazione, costringeranno Sperindio a scavarsi la fossa, uccidendolo infine nei pressi della ferrovia dove avvenne lo scontro, davanti all'intera famiglia piangente.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975. pp. 347, 349, 364.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. p. 61.
Comune di Mirandola. “Ventennale della Resistenza: memorie della Resistenza mirandolese”. Mirandola: Tipografia Bozzoli, 1965.
ANPI di Mirandola. La Liberazione di Mirandola: documenti e precisazioni. Mirandola: Tipolito Golinelli, 1992.
Comune di Mirandola. Mortizzuolo 18 aprile 1945, Mirandola: Grafiche Redolfi, 1995.
Nello Bozzini. "Evaporate Mission" (Marzo-Aprile 1945). Le avventurose vicende della Missione militare inglese paracadutata nel territorio di Mirandola durante la Resistenza. Mirandola: Tipolitografia Golinelli, 1995. p.30.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. pp. 15, 55, 56.
Pagina web a cura dell’ANPI di Mirandola.
Vai link
Pagina web a cura dell'ANPI di Mirandola dedicata al cippo di Sperindio Barbi.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato a Sperindio Barbi.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa alla targa dedicata a Sperindio Barbi.
Vai link
Pagina web dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dell'assassinio di Sperindio Barbi
Vai link
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975. pp. 347, 349, 364.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. p. 61.
Comune di Mirandola. “Ventennale della Resistenza: memorie della Resistenza mirandolese”. Mirandola: Tipografia Bozzoli, 1965.
ANPI di Mirandola. La Liberazione di Mirandola: documenti e precisazioni. Mirandola: Tipolito Golinelli, 1992.
Comune di Mirandola. Mortizzuolo 18 aprile 1945, Mirandola: Grafiche Redolfi, 1995.
Nello Bozzini. "Evaporate Mission" (Marzo-Aprile 1945). Le avventurose vicende della Missione militare inglese paracadutata nel territorio di Mirandola durante la Resistenza. Mirandola: Tipolitografia Golinelli, 1995. p.30.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. pp. 15, 55, 56.
Pagina web a cura dell’ANPI di Mirandola.
Vai al Link
Pagina web a cura dell'ANPI di Mirandola dedicata al cippo di Sperindio Barbi.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato a Sperindio Barbi.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa alla targa dedicata a Sperindio Barbi.
Vai al Link
Pagina web dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dell'assassinio di Sperindio Barbi
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down