Tonino Morandi

Mirandola
02/05/1924
San Giacomo Roncole di Mirandola
28/11/1944
Professione: Agricoltore 
Status: Caduto
Grado: [Nessuno]

La storia

Agricoltore celibe e vittima civile di un rastrellamento compiuto dalle forze nazifasciste verso la fine di novembre,nonostante avesse regolari documenti di lavoro, in seguito all'inasprirsi degli scontri con le forze di liberazione. Cade il 28 novembre 1944, assieme a Adelio Carreri (partigiano) e Ivo Mantovani (civile). Il rastrellamento in questione porterà anche all'eliminazione di Walter Ferrarini (Indefinito, civile o partigiano). le poche informazioni certe sono frutto della testimonianza di Don Adelchi Vezzani.
Agricoltore celibe e vittima civile di un rastrellamento compiuto dalle forze nazifasciste verso la fine di novembre,nonostante avesse regolari documenti di lavoro, in seguito all'inasprirsi degli scontri con le forze di liberazione. Cade il 28 novembre 1944, assieme a Adelio Carreri (partigiano) e Ivo Mantovani (civile). Il rastrellamento in questione porterà anche all'eliminazione di Walter Ferrarini (Indefinito, civile o partigiano). le poche informazioni certe sono frutto della testimonianza di Don Adelchi Vezzani.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975. pp. 230, 364.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. p. 345.
Comune di Mirandola. “Ventennale della Resistenza: memorie della Resistenza mirandolese”. Mirandola: Tipografia Bozzoli, 1965.
Vaccari, Ilva. "Il tempo di decidere: documenti e testimonianze sui rapporti tra il clero e la Resistenza”. Modena: CIRSEC, 1968. p.169.
Tullio Ferrari e Associazione Nazionale Combattenti e Reduci. Mai Piu’ Guerre ,memorie per la storia e per la pace. Modena: Nuovagrafica 1989. p. 255.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. pp. 21, 51.
Pagina web a cura dell’ANPI di Mirandola.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato a Tonino Morandi.
Vai link
Pagina web dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio della rappresaglia di fine novembre 1944 a Mirandola.
Vai link
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975. pp. 230, 364.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. p. 345.
Comune di Mirandola. “Ventennale della Resistenza: memorie della Resistenza mirandolese”. Mirandola: Tipografia Bozzoli, 1965.
Vaccari, Ilva. "Il tempo di decidere: documenti e testimonianze sui rapporti tra il clero e la Resistenza”. Modena: CIRSEC, 1968. p.169.
Tullio Ferrari e Associazione Nazionale Combattenti e Reduci. Mai Piu’ Guerre ,memorie per la storia e per la pace. Modena: Nuovagrafica 1989. p. 255.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. pp. 21, 51.
Pagina web a cura dell’ANPI di Mirandola.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato a Tonino Morandi.
Vai al Link
Pagina web dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio della rappresaglia di fine novembre 1944 a Mirandola.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down