Ugo Miselli

Carpi
27/05/1914
Fossoli di Carpi
25/06/1944
Professione: Impiegato 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: "Vecia"
Grado: [Nessuno]
Brigata: [23a Garibaldi "Grillo"]

La storia

Residente a Modena, in via Pozzetti, entrò nella Resistenza militando nella 23a Brigata Garibaldi "Grillo", del Gruppo "Aristide". Il 25 giugno 1944 venne catturato dai tedeschi (dietro indicazione dei fascisti di Carpi) e fucilato a Fossoli di Carpi insieme ad altri 5 tra civili e partigiani, in rappresaglia per un'azione partigiana dei giorni precedenti che aveva provocato il deragliamento di un treno militare tedesco, con morte di due militari e ferimento di altri cinque.
Residente a Modena, in via Pozzetti, entrò nella Resistenza militando nella 23a Brigata Garibaldi "Grillo", del Gruppo "Aristide". Il 25 giugno 1944 venne catturato dai tedeschi (dietro indicazione dei fascisti di Carpi) e fucilato a Fossoli di Carpi insieme ad altri 5 tra civili e partigiani, in rappresaglia per un'azione partigiana dei giorni precedenti che aveva provocato il deragliamento di un treno militare tedesco, con morte di due militari e ferimento di altri cinque.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 331.
“Gravi provvedimenti a seguito di sabotaggi - 6 fucilazioni”, in “La Gazzetta dell’Emilia”, a. 85, n. 244 del 02/07/1944, p. 2.
Pellicciari, S. “Cronistoria del Gruppo Brg. “Aristide”, inedito, archivio ISRM, R.I. 20, p. 9.
Cesarini, Marco. “Modena M. Modena P.” Roma: Edizioni di Cultura Sociale, 1955, p. 85.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962, p. 8.
Focherini, Franco. “Come è nato e come è morto il fascismo nel modenese”, in “TuttoCarpi”, n. 48, novembre 1965, p. 51.
Alberghi, P. “Darfo Dallai”, in "Rassegna annuale dell'Isrm ", VII (1966), n. 7, pp. 19-24.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 124, 362, 366.
Gorrieri, Franca. “La Resistenza nella Bassa modenese: da iniziativa di minoranze attive a movimento popolare di massa: 1943-1944”. Modena: TEIC, 1973, p. 99.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, pp. 25-26.
Comuni di Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano, Comitato per la Resistenza, la Repubblica e la Costituzione (a cura di). “La pianura dei ribelli: fatti e documenti della lotta partigiana: Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano”. Carpi: Centro stampa del Comune, 1980.
CGIL, Sezione di Carpi. “Da sfruttati a protagonisti : un contributo di note, documenti e immagini per la storia del sindacato e delle lotte del movimento operaio a Carpi”. Carpi: CGIL, Sezione di Carpi, 1981, p. 53.
“Enciclopedia dell’Antifascismo e della Resistenza”, vol. II, Milano, 1971, p. 411, voce “Fossoli”.
Pagina web dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio della fucilazione per rappresaglia di 6 partigiani del 25 giugno 1944 a Fossoli di Carpi.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato ai 6 partigiani fucilati per rappresaglia il 25 giugno 1944 a Fossoli di Carpi.
Vai link
Pagina web dell’ANPI di Modena riguardante gli avvenimenti del giugno 1944.
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 331.
“Gravi provvedimenti a seguito di sabotaggi - 6 fucilazioni”, in “La Gazzetta dell’Emilia”, a. 85, n. 244 del 02/07/1944, p. 2.
Pellicciari, S. “Cronistoria del Gruppo Brg. “Aristide”, inedito, archivio ISRM, R.I. 20, p. 9.
Cesarini, Marco. “Modena M. Modena P.” Roma: Edizioni di Cultura Sociale, 1955, p. 85.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962, p. 8.
Focherini, Franco. “Come è nato e come è morto il fascismo nel modenese”, in “TuttoCarpi”, n. 48, novembre 1965, p. 51.
Alberghi, P. “Darfo Dallai”, in "Rassegna annuale dell'Isrm ", VII (1966), n. 7, pp. 19-24.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 124, 362, 366.
Gorrieri, Franca. “La Resistenza nella Bassa modenese: da iniziativa di minoranze attive a movimento popolare di massa: 1943-1944”. Modena: TEIC, 1973, p. 99.
Comuni di Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano, Comitato per la Resistenza, la Repubblica e la Costituzione (a cura di). “La pianura dei ribelli: fatti e documenti della lotta partigiana: Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano”. Carpi: Centro stampa del Comune, 1980.
CGIL, Sezione di Carpi. “Da sfruttati a protagonisti : un contributo di note, documenti e immagini per la storia del sindacato e delle lotte del movimento operaio a Carpi”. Carpi: CGIL, Sezione di Carpi, 1981, p. 53.
“Enciclopedia dell’Antifascismo e della Resistenza”, vol. II, Milano, 1971, p. 411, voce “Fossoli”.
Pagina web dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio della fucilazione per rappresaglia di 6 partigiani del 25 giugno 1944 a Fossoli di Carpi.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato ai 6 partigiani fucilati per rappresaglia il 25 giugno 1944 a Fossoli di Carpi.
Vai al Link
Pagina web dell’ANPI di Modena riguardante gli avvenimenti del giugno 1944.
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down