Venizelos Bulgarelli

Concordia sulla Secchia
22/10/1915
Concordia sulla Secchia
28/11/1944
Professione: Falegname 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: "Carlo"
Grado: [Nessuno]
Brigata: [Distaccamento GAP "Bruni" della 65a Brigata d'Assalto Garibaldi GAP "Walter Tabacchi" (Futura 14^ Brigata d'Assalto "Remo")]

La storia

Residente a Concordia sulla Secchia, Venizelos Bulgarelli era di mestiere falegname. Entrò nella Resistenza nell'aprile 1944, e militò con il nome di battaglia "Carlo" nel Distaccamento GAP "Bruni" della 65a Brigata d'Assalto Garibaldi GAP "Walter Tabacchi". Partecipò a numerose azioni, fra le quali sabotaggi e attacchi a traffico militare tedesco. Per il suo valore fu insignito del comando del GAP n. 5 del Distaccamento "Bruni". Secondo alcune fonti, sarebbe stato nominato addirittura Capo di Stato Maggiore del Distaccamento. Bulgarelli fu catturato e fucilato il 28 novembre 1944 a San Giovanni di Concordia sulla Secchia, nel contesto di un grande rastrellmento nazifascista, insieme ad altri 4 partigiani: Isolino Roversi, Giuseppe Smerieri, Zelio Ballerini e Zdzisław Słowacki. Furono intitolate a Bulgarelli due formazioni partigiane successive attive nella zona: la Brigata SAP “Carlo” e il Battaglione “Carlo” della 14a Brigata d'Assalto "Remo".
Residente a Concordia sulla Secchia, Venizelos Bulgarelli era di mestiere falegname. Entrò nella Resistenza nell'aprile 1944, e militò con il nome di battaglia "Carlo" nel Distaccamento GAP "Bruni" della 65a Brigata d'Assalto Garibaldi GAP "Walter Tabacchi". Partecipò a numerose azioni, fra le quali sabotaggi e attacchi a traffico militare tedesco. Per il suo valore fu insignito del comando del GAP n. 5 del Distaccamento "Bruni". Secondo alcune fonti, sarebbe stato nominato addirittura Capo di Stato Maggiore del Distaccamento. Bulgarelli fu catturato e fucilato il 28 novembre 1944 a San Giovanni di Concordia sulla Secchia, nel contesto di un grande rastrellmento nazifascista, insieme ad altri 4 partigiani: Isolino Roversi, Giuseppe Smerieri, Zelio Ballerini e Zdzisław Słowacki. Furono intitolate a Bulgarelli due formazioni partigiane successive attive nella zona: la Brigata SAP “Carlo” e il Battaglione “Carlo” della 14a Brigata d'Assalto "Remo".
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 122.
Silingardi, Claudio. Una provincia partigiana. Guerra e Resistenza a Modena 1940-1945. Milano: FrancoAngeli, 1998, p. 561.
"Rassegna annuale dell’Istituto Storico della Resistenza della Provincia di Modena", n. 3/1962, p. 14.
Gallini, Nelly. “Annotazioni storiche sul movimento di Resistenza di Concordia sulla Secchia”. Estr. da: “Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 6, aprile 1965, p. 48.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975, pp. 230, 363.
Pagina web sul sito dell'ANPI di Mirandola dedicata a Venizelos Bulgarelli e al cippo che la commemora.
Vai link
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio durante il quale caddero Isolino Roversi, Venizelos Bulgarelli, Giuseppe Smerieri, Zelio Ballerini e Zdzisław Głowacki.
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 122.
Silingardi, Claudio. Una provincia partigiana. Guerra e Resistenza a Modena 1940-1945. Milano: FrancoAngeli, 1998, p. 561.
"Rassegna annuale dell’Istituto Storico della Resistenza della Provincia di Modena", n. 3/1962, p. 14.
Gallini, Nelly. “Annotazioni storiche sul movimento di Resistenza di Concordia sulla Secchia”. Estr. da: “Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 6, aprile 1965, p. 48.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975, pp. 230, 363.
Pagina web sul sito dell'ANPI di Mirandola dedicata a Venizelos Bulgarelli e al cippo che la commemora.
Vai al Link
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio durante il quale caddero Isolino Roversi, Venizelos Bulgarelli, Giuseppe Smerieri, Zelio Ballerini e Zdzisław Głowacki.
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down