Vincenzo Bellino

Mondovì
19/07/1915
Cibeno di Carpi
12/07/1944
Professione: Imbianchino 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Grado: [Nessuno]
Brigata: ["Val Casotto"]
Divisione: 4a Autonoma "Alpi"]]

La storia

Residente a Mondovì, appartenente alle FAM (Formazioni Armate Militari) che diventeranno poi le formazioni “Autonome” del maggiore Enrico Martini “Mauri”, Bellino militò nella Brigata "Val Casotto", inquadrata nella 4a Divisione Autonoma "Alpi". Fu arrestato il 28 aprile 1944, nel corso di una vasta operazione congiunta di Repubblichini e Tedeschi e condivise le peregrinazioni carcerarie degli avvocati monregalesi Eugenio Jemina (che sarà con lui nella lista dei condannati), Guido Garelli e Piero Calleri (più tardi deportati a Mauthausen e lì deceduti). Catturato a Mondovì, dopo il carcere alle Scuderie e poi alle Nuove di Torino, fu inviato a Fossoli il 24 maggio '44, dove venne immatricolato col numero 1.097 e rinchiuso nella baracca 17 A. Venne fucilato al poligono di tiro di Cibeno di Carpi il 12 luglio 1944 insieme agli altri detenuti prelevati dal campo di Fossoli, in rappresaglia per un attentato accaduto a Genova.
Residente a Mondovì, appartenente alle FAM (Formazioni Armate Militari) che diventeranno poi le formazioni “Autonome” del maggiore Enrico Martini “Mauri”, Bellino militò nella Brigata "Val Casotto", inquadrata nella 4a Divisione Autonoma "Alpi". Fu arrestato il 28 aprile 1944, nel corso di una vasta operazione congiunta di Repubblichini e Tedeschi e condivise le peregrinazioni carcerarie degli avvocati monregalesi Eugenio Jemina (che sarà con lui nella lista dei condannati), Guido Garelli e Piero Calleri (più tardi deportati a Mauthausen e lì deceduti). Catturato a Mondovì, dopo il carcere alle Scuderie e poi alle Nuove di Torino, fu inviato a Fossoli il 24 maggio '44, dove venne immatricolato col numero 1.097 e rinchiuso nella baracca 17 A. Venne fucilato al poligono di tiro di Cibeno di Carpi il 12 luglio 1944 insieme agli altri detenuti prelevati dal campo di Fossoli, in rappresaglia per un attentato accaduto a Genova.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 74.
Casoli, Cinzio. “I crimini nazifascisti a Carpi”. Carpi, 1945.
Baccino, Renzo. “Fossoli”. Modena: Cooperativa tipografi, 1961.
Vaccari, Ilva. “La strage di Fossoli”, in “Rassegna Annuale Istituto Storico della Resistenza di Modena” n. 1/1960, pp. 59-61.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 172, 367.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, 27-34.
Comuni di Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano, Comitato per la Resistenza, la Repubblica e la Costituzione (a cura di). “La pianura dei ribelli: fatti e documenti della lotta partigiana: Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano”. Carpi: Centro stampa del Comune, 1980, p. 142.
“Enciclopedia dell’Antifascismo e della Resistenza”, vol. II, Milano, 1971, p. 412, voce “Fossoli”.
Pagina web dell'ANPI nazionale dedicata alla figura di Vincenzo Bellino.
Vai link
Documento PDF a cura del Centro Studi Fossoli riguardante la figura di Vincenzo Bellino.
Vai link
Scheda personale di Vincenzo Bellino, Banca dati del Partigianato piemontese, a cura dell'Istituto piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea.
Vai link
Pagina web relativa alla pietra d'inciampo dedicata a Vincenzo Bellino presso la sua abitazione.
Vai link
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dell’eccidio di Cibeno.
Vai link
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 74.
Casoli, Cinzio. “I crimini nazifascisti a Carpi”. Carpi, 1945.
Baccino, Renzo. “Fossoli”. Modena: Cooperativa tipografi, 1961.
Vaccari, Ilva. “La strage di Fossoli”, in “Rassegna Annuale Istituto Storico della Resistenza di Modena” n. 1/1960, pp. 59-61.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 172, 367.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, 27-34.
Comuni di Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano, Comitato per la Resistenza, la Repubblica e la Costituzione (a cura di). “La pianura dei ribelli: fatti e documenti della lotta partigiana: Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano”. Carpi: Centro stampa del Comune, 1980, p. 142.
“Enciclopedia dell’Antifascismo e della Resistenza”, vol. II, Milano, 1971, p. 412, voce “Fossoli”.
Pagina web dell'ANPI nazionale dedicata alla figura di Vincenzo Bellino.
Vai al Link
Documento PDF a cura del Centro Studi Fossoli riguardante la figura di Vincenzo Bellino.
Vai al Link
Scheda personale di Vincenzo Bellino, Banca dati del Partigianato piemontese, a cura dell'Istituto piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea.
Vai al Link
Pagina web relativa alla pietra d'inciampo dedicata a Vincenzo Bellino presso la sua abitazione.
Vai al Link
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dell’eccidio di Cibeno.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down