Nato a Cavezzo ma Residente a San Possidonio, nel marzo del 1944 Walter Gualdi decise di salire in montagna e unirsi alla Resistenza piuttosto di dover rispondere ai bandi di arruolamento della Repubblica Sociale Italiana. Si unì alla Brigata "Bigi", afferente alla Divisione "Modena Montagna". Scelse il nome di battaglia "Afro". Il 10 aprile 1945 volle unirsi agli aspri combattimenti di Saltino di Prignano sulla Secchia, e cadde ucciso.
Gualdi è stato insignito della Medaglia di Bronzo al Valor Militare, con la seguente motivazione:
"Partigiano animato da elevati sentimenti patriottici, partecipava volontariamente alla lotta contro l'oppressore. Dedicando tutto se stesso alla causa della libertà. Il 10 aprile 1945, sebbene febbricitante, chiedeva ed otteneva, dopo ripetute sollecitazioni, di partecipare ai combattimenti in zona Saltino di Prignano contro preponderanti forze tedesche. Dopo ore di aspra lotta, ferito mortalmente, immolava la giovane vita dedicata alla redenzione della Patria". Zona di Saltino di Prignano, 10 aprile 1945.
Nato a Cavezzo ma Residente a San Possidonio, nel marzo del 1944 Walter Gualdi decise di salire in montagna e unirsi alla Resistenza piuttosto di dover rispondere ai bandi di arruolamento della Repubblica Sociale Italiana. Si unì alla Brigata "Bigi", afferente alla Divisione "Modena Montagna". Scelse il nome di battaglia "Afro". Il 10 aprile 1945 volle unirsi agli aspri combattimenti di Saltino di Prignano sulla Secchia, e cadde ucciso.
Gualdi è stato insignito della Medaglia di Bronzo al Valor Militare, con la seguente motivazione:
"Partigiano animato da elevati sentimenti patriottici, partecipava volontariamente alla lotta contro l'oppressore. Dedicando tutto se stesso alla causa della libertà. Il 10 aprile 1945, sebbene febbricitante, chiedeva ed otteneva, dopo ripetute sollecitazioni, di partecipare ai combattimenti in zona Saltino di Prignano contro preponderanti forze tedesche. Dopo ore di aspra lotta, ferito mortalmente, immolava la giovane vita dedicata alla redenzione della Patria". Zona di Saltino di Prignano, 10 aprile 1945.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, pp. 255-256.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975, p. 364.
Gorrieri, Ermanno. “La Repubblica di Montefiorino: per una storia della Resistenza in Emilia”. Bologna: Il Mulino, 1991, p. 664.
"Democrazia", anno I, numero 6, del 21 luglio 1945, "Commemorazione di Partigiani di S. Possidonio".
Sito web della sezione ANPI di Mirandola, pagina dedicata a Walter Gualdi e al cippo che lo commemora.
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, pp. 255-256.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975, p. 364.
Gorrieri, Ermanno. “La Repubblica di Montefiorino: per una storia della Resistenza in Emilia”. Bologna: Il Mulino, 1991, p. 664.
"Democrazia", anno I, numero 6, del 21 luglio 1945, "Commemorazione di Partigiani di S. Possidonio".
Link utili
Sito web della sezione ANPI di Mirandola, pagina dedicata a Walter Gualdi e al cippo che lo commemora.
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.