Zdzisław Głowacki o Słowacki

Varsavia
30/01/1923
San Giovanni Battista di Concordia sulla Secchia
28/11/1944
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: "Zambon"
Grado: [Nessuno]
Brigata: [Distaccamento GAP "Bruni" della 65a Brigata d'Assalto Garibaldi GAP "Walter Tabacchi" (Futura 14^ Brigata d'Assalto "Remo")]

La storia

Arruolato a forza nell’esercito tedesco in Polonia durante il periodo di occupazione, una volta giunto nelle nostre zone avrebbe disertato insieme ad altri compatrioti unendosi alla Resistenza con il nome di battaglia di “Zambon”. Fu catturato e fucilato il 28 novembre 1944 a San Giovanni di Concordia sulla Secchia, nel contesto di un grande rastrellmento nazifascista, insieme ad altri 4 partigiani: Isolino Roversi, Giuseppe Smerieri, Venizelos Bulgarelli e Zelio Ballerini.
Arruolato a forza nell’esercito tedesco in Polonia durante il periodo di occupazione, una volta giunto nelle nostre zone avrebbe disertato insieme ad altri compatrioti unendosi alla Resistenza con il nome di battaglia di “Zambon”. Fu catturato e fucilato il 28 novembre 1944 a San Giovanni di Concordia sulla Secchia, nel contesto di un grande rastrellmento nazifascista, insieme ad altri 4 partigiani: Isolino Roversi, Giuseppe Smerieri, Venizelos Bulgarelli e Zelio Ballerini.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 468.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975, pp. 230, 236, 363.
Silingardi, Claudio. Una provincia partigiana. Guerra e Resistenza a Modena 1940-1945. Milano: FrancoAngeli, 1998, p. 561.
Gallini, Nelly. “Annotazioni storiche sul movimento di Resistenza di Concordia sulla Secchia”. Estr. da: “Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 6, aprile 1965, p. 48.
"La Voce del Partigiano", anno I, Numero 10, del 23/09/1945, p. 2
"La Voce del Partigiano", anno I, Numero 12, del 10/10/1945, p. 2
Pagina web sul sito dell'ANPI di Mirandola dedicata a Zdzisław Głowacki e al cippo che la commemora.
Vai link
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio durante il quale caddero Isolino Roversi, Venizelos Bulgarelli, Giuseppe Smerieri, Zelio Ballerini e Zdzisław Głowacki.
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 468.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975, pp. 230, 236, 363.
Silingardi, Claudio. Una provincia partigiana. Guerra e Resistenza a Modena 1940-1945. Milano: FrancoAngeli, 1998, p. 561.
Gallini, Nelly. “Annotazioni storiche sul movimento di Resistenza di Concordia sulla Secchia”. Estr. da: “Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 6, aprile 1965, p. 48.
"La Voce del Partigiano", anno I, Numero 10, del 23/09/1945, p. 2
"La Voce del Partigiano", anno I, Numero 12, del 10/10/1945, p. 2
Pagina web sul sito dell'ANPI di Mirandola dedicata a Zdzisław Głowacki e al cippo che la commemora.
Vai al Link
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio durante il quale caddero Isolino Roversi, Venizelos Bulgarelli, Giuseppe Smerieri, Zelio Ballerini e Zdzisław Głowacki.
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down